Iscrizione anagrafica in tempo reale

  • Servizio attivo
Modalità di iscrizione all’Anagrafe della Popolazione Residente

A chi è rivolto

A partire dal 9 maggio 2012 è entrata in vigore la nuova disciplina che introduce il “cambio di residenza in tempo reale”, contenuta nell’ art.5 del D.L. 09.02.2012, convertito in legge 04.04.2012 n.35.

La nuova disciplina si applica alle dichiarazioni anagrafiche riguardanti:

  • trasferimento di residenza da un altro Comune o dall’estero;
  • documentazione da allegare per cittadini di stato non appartenente all’Unione Europea;
  • documentazione da allegare per cittadini di stato appartenente all’Unione Europea;
  • trasferimento di residenza all’estero;
  • cambiamento di abitazione all’interno del Comune.

Descrizione

I cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari che dimorano abitualmente nel Comune di Monteflavio, presentano dichiarazione di residenza al Servizio Anagrafe ed ottengono l'iscrizione all'Anagrafe della Popolazione Residente.

Questa conferisce a tutti il diritto di usufruire della piena assistenza sanitaria sul territorio e, ai cittadini italiani e comunitari, di partecipare alle consultazioni elettorali (per i comunitari con particolari formalità e limitatamente alle elezioni europee ed amministrative) .

Come fare

Le dichiarazioni, compilate e sottoscritte, possono essere presentate al Comune tramite consegna diretta allo sportello dell’Anagrafe negli orari di apertura al pubblicooppure inoltrate attraverso le seguenti modalità:

N.B. Devono essere sempre allegati i documenti di identità di tutti i richiedenti e se maggiorenni devono sottoscrivere il modulo di dichiarazione anagrafica. La dichiarazione, per essere considerata ricevibile, deve necessariamente contenere tutti i dati obbligatori previsti dal modulo e contrassegnati da un asterisco (*).

Cosa serve

I cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea devono obbligatoriamente allegare alla dichiarazione anagrafica i documenti comprovanti il possesso dei requisiti previsti dal D.Lgs. n. 30/2007, indicati nell’allegato B, scaricabile dalla presente pagina.

I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea devono obbligatoriamente allegare alla dichiarazione i documenti comprovanti la regolarità del soggiorno, indicati nell’allegato A, scaricabile dalla presente pagina.

Tutti i cittadini provenienti da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, devono allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di legalizzazione e traduzione dei documenti.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all’anagrafe nazionale popolazione residente.

Tempi e scadenze

Gli effetti giuridici della variazione di residenza decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione
2 giorni

Iscrizione in anagrafe (destinazione)

Entro i due giorni lavorativi successivi il richiedente viene iscritto in anagrafe e può ottenere il certificato di residenza e lo stato di famiglia, limitatamente alle informazioni documentate.

5 giorni

Cancellazione da anagrafe (origine)

Nel caso di iscrizione anagrafica con provenienza da altro Comune, il Comune di provenienza deve provvedere alla cancellazione ed entro 5 giorni al completamento dei dati forniti dal dichiarante. Da quel momento potranno essere rilasciate tutte le normali certificazioni destinate ai soggetti privati.

45 giorni

Verifica

Il Comune che riceve la dichiarazione anagrafica procede, entro 45 giorni dalla presentazione, all’accertamento dei requisiti ai quali è subordinata l’iscrizione anagrafica (in primo luogo: l’ef-fettiva dimora abituale). Trascorso tale termine senza che siano pervenute al cittadino comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso, art. 20 legge 241/1990). In caso di accertamento negativo, o di accertata mancanza dei requisiti, il procedimento verrà annullato, l’interessato sarà cancellato dall’anagrafe con effetto retroattivo e sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali derivanti da dichiarazioni mendaci, a norma degli articoli 75 e 76 del DPR 445/2000.

Quanto costa

Non è previsto alcun costo.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, via IV Novembre, 24, 00010
Prenota appuntamento

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

077469332

Unità organizzativa responsabile


Codice dell'ente erogatore

c_f504

Ultimo aggiornamento: 11/12/2023, 12:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri