Permesso ocupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo
Modalità per il rilascio dell’occupazione suolo pubblico per mercato settimanale, fiere e manifestazioni.
Il canone è dovuto per l’occupazione, anche abusiva, delle aree, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, destinate al Commercio sulle Aree Pubbliche, compresi i mercati come definiti dalla normativa realizzati anche in strutture attrezzate.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il canone è dovuto all’Ente competente dal titolare dell’atto di concessione o, in mancanza, dall’occupante di fatto, anche abusivo, in proporzione alla superficie risultante dall’atto di concessione o, in mancanza, alla superficie effettivamente occupata.

Descrizione

L’occupazione di strade, di spazi ed aree pubbliche o di aree private gravate da servitù di pubblico passaggio è consentita solo previo rilascio di un provvedimento espresso di concessione. Chiunque intenda occupare nel territorio comunale spazi ed aree deve presentare apposita istanza secondo la modulistica e le indicazioni definite dagli uffici competenti, in ragione della tipologia di occupazione.

Ferma restando la competenza dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) di cui al DPR 7 settembre 2010, n. 160, relativamente a chi esercita attività produttive e di prestazione di servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni (le cui richieste vanno inoltrate tramite l’apposito portale SUAP), tutti coloro che intendono effettuare occupazioni di suolo pubblico sono tenuti a presentare domanda al protocollo dell’Ente inviando la richiesta via mail a protocollo, comune.monteflavio@pec.it oppure prot@comune.monteflavio.rm.it, o consegnandola direttamente presso lo sportello comunale nei giorni ed orari previsti per l’apertura al pubblico.

Come fare

Per il rilascio degli atti di autorizzazione amministrativa e concessione suolo pubblico per il commercio sulle Aree Pubbliche si rinvia al Regolamento per il commercio nelle aree pubbliche ed al quadro normativo vigente in materia.

Cosa serve

La domanda deve essere presentata in bollo, fatti salvi i casi di esenzione previsti dalla legge, e deve contenere, pena la sua improcedibilità, gli estremi di identificazione del soggetto richiedente, del legale rappresentante in caso di impresa o altro ente, le caratteristiche dell’occupazione che si intende realizzare, l’ubicazione e la determinazione della superficie di suolo o spazio pubblico o del bene che si richiede di occupare, la relativa misura di superficie o estensione lineare, la destinazione d’uso e deve essere sottoscritta dal soggetto istante o da chi lo rappresenta e sia munito dei poteri di firma.

Cosa si ottiene

La concessione di occupazione suolo pubblico

Tempi e scadenze

Il termine per la conclusione del procedimento è di 30 giorni dalla data di presentazione e acquisizione all’ente dell’apposita istanza.

Quanto costa

  • Per le occupazioni permanenti il canone mercatale è dovuto, quale obbligazione autonoma, per ogni anno o frazione di anno solare per cui si protrae l’occupazione; la misura ordinaria del canone è determinata moltiplicando la tariffa base annuale per il coefficiente di valutazione e per il numero dei metri quadrati dell’occupazione. Per le occupazioni di suolo pubblico aventi inizio nel corso dell’anno, esclusivamente per il primo anno di applicazione, l’importo del canone, viene determinato in base all’effettivo utilizzo diviso in dodicesimi.
  • Si applicano le tariffe giornaliere frazionate per ore, fino a un massimo di 9, in relazione all’orario effettivo, in ragione della superficie occupata. La tariffa oraria è pari a un nono della tariffa giornaliera. Per le occupazione di durata superiore alle 9 ore si applica la tariffa giornaliera.
  • Per le occupazioni nei mercati che si svolgono con carattere ricorrente e con cadenza settimanale o giornaliera è applicata una riduzione del 30 per cento sul canone complessivamente determinato ai sensi del comma precedente.
  • Per le occupazioni soprastanti il suolo pubblico la superficie assoggettabile al canone è quella risultante dalla proiezione perpendicolare al suolo del perimetro del maggior ingombro del corpo soprastante. Nel caso di copertura con tende, ombrelloni o simili, posti a copertura di aree pubbliche già occupate, il canone va determinato con riferimento alla sola parte eventualmente sporgente dall’area assoggettata al pagamento del canone per l’occupazione del suolo.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Permesso ocupazione suolo pubblico direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, via IV Novembre, 24, 00010

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

077469332 int. 7

Unità organizzativa responsabile


Codice dell'ente erogatore

c_f504

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 11:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri